
Il report per chi sceglie di vendere online_
Considerando l’attuale scenario socio economico, gli investimenti online devono essere gestiti in maniera consapevole e mirata; supportati da dati tattici e strategici complessi da reperire e interpretare.
E-commerce Map è un progetto di ricerca che offre un approfondimento sui principali store online dei settori food&grocery, pharma e beauty.
Utilizzando i dati della ricerca il produttore è supportato nella scelta degli store online con cui collaborare, può stabilire i propri obiettivi di crescita e individuare i canali e gli strumenti su cui investire per aumentare la visibilità dei propri prodotti.
Il report prevede due release: una in autunno e una in estate
Ogni release offre una overview generale e delle schede di approfondimento per i principali store del settore.
Amazon, Bennet, Carrefour, Conad, CosìComodo, EasyCoop, Esselunga, Everli, Tigros, Acqua e Sapone, Tigotà, Getir, Glovo.
Amazon, Amica Farmacia, eFarma, Farmacia Igea, Farmacia Loreto, Farmacosmo, Farmaè, Lloyds Farmacia, Redcare, Top Farmacia.
Amazon, Ditano, Douglas, Lookfantastic, Marionnaud, Notino, Pinalli, Profumeria Web, Sephora, VeraLab.
Ogni scheda di approfondimento è composta da tre sezioni:
performance, sell out, extra visibilità
Per ogni store viene indicata una misura stimata delle visite online relative ai mesi precedenti con proiezione nel semestre successivo e il tasso di rimbalzo, che fotografa la risposta qualitativa dei consumatori.
Questi dati permettono di individuare quanto interesse ha generato lo store e quanto ne potrebbe sviluppare nel periodo successivo. Un’indicazione fondamentale per individuare store emergenti e l’andamento, positivo o negativo, di insegne consolidate.
fonte: analisi desk (desk research) prodotta attraverso lo studio di dati reperiti online (siti web con esposizione pubblica dei dati, banche dati pubbliche, interviste e articoli pubblicati online).
Per ogni store viene indicata una misura stimata delle categorie merceologiche e dei brand acquistati online in termini di volume (pezzi) e valore (fatturato/sell out). Questi dati permettono di individuare il mercato potenziale dello store e di valutare le possibilità di crescita percentuale all’interno di un determinato segmento.
fonte: interviste CAWI con raccolta e analisi degli scontrini e riepilogativi d'acquisto di 4.000 consumatori.
Per ogni store viene indicata una misura stimata delle fonti di traffico con cui vengono attratti i consumatori e una mappa di navigazione con indicazione della percentuale di utilizzo di ogni differente strumento promozionale in store (dai banner ai prodotti sponsorizzati). Questi dati permettono di capire quali sono gli strumenti più utili sui quali conviene investire in termini di extra visibilità.
fonte: analisi desk (desk research) e interviste in profondità con analisi della navigazione di 40 consumatori.

FOOD&GROCERY scarica l'edizione autunnale dell' Executive Summary 2022
